Skip to content
Header Blog - Gyro vs Fins-2
Smartgyro Writerago 7, 2025

Stabilizzatori giroscopici vs pinne – Qual è la differenza?

Quando si parla di stabilizzare un’imbarcazione, le soluzioni disponibili sono numerose. Tra le più diffuse rientrano le pinne stabilizzatrici e gli stabilizzatori giroscopici come Smartgyro. Di seguito vengono analizzate differenze, vantaggi e prestazioni per identificare la soluzione più adatta a differenti esigenze operative.

Come funzionano gli stabilizzatori a pinne

Gli stabilizzatori a pinne sono montati esternamente, sotto la linea di galleggiamento, su entrambi i lati dello scafo. Possono reagire passivamente al movimento dell’imbarcazione o muoversi attivamente sott’acqua per generare una portanza che contrasta il rollio, applicando una forza opposta a quella delle onde per mantenere lo scafo stabile.

Questa tecnologia offre buone prestazioni a velocità di crociera, ma la sua efficacia all’ancora è limitata, a meno che non si utilizzino modelli zero-speed. I sistemi a pinne tradizionali richiedono penetrazioni nello scafo per ospitare assi e tenute e, poiché sporgono in acqua, generano resistenza durante la navigazione e sono più esposti a danni da detriti, incagli o incrostazioni marine.

 
Come funziona uno stabilizzatore giroscopico come Smartgyro

Smartgyro è un sistema di stabilizzazione interno, di nuova generazione, che sfrutta i principi fisici del momento angolare e della precessione giroscopica. Il cuore del sistema è un volano che ruota ad alta velocità, racchiuso in una sfera sigillata e sottovuoto. Quando l’imbarcazione rolla, la sfera si inclina generando una coppia che contrasta il movimento. Per saperne di più: Come funziona uno stabilizzatore giroscopico Smartgyro?

2025-03 - Blog (1)

Le unità Smartgyro vengono solitamente installate in sala macchine, completamente integrate nello scafo. L’assenza di appendici sotto la linea di galleggiamento elimina resistenza aggiuntiva, rischio di impigliamento e possibilità di danni da urti, senza influire sulla manovrabilità o sulla forma dello scafo. Le prestazioni sono costanti sia in navigazione che all’ancora, rendendolo adatto a crociere, pesca e permanenze prolungate in rada.

 

Smartgyro in sintesi

Smartgyro si distingue dagli stabilizzatori a pinne in diversi aspetti principali:

  • Interno e compatto: Installato completamente all’interno dello scafo, tipicamente in sala macchine, senza appendici esterne. Nessuna resistenza, nessun rischio di impigliamento e nessuna esposizione a urti o detriti.

  • Assenza di penetrazioni strutturali nello scafo: Richiede solo un piccolo passascafo per l’aspirazione dell’acqua di raffreddamento, evitando le ampie aperture per gli assi tipiche dei sistemi a pinne. Ciò preserva l’integrità strutturale e semplifica l’installazione.

  • Prestazioni in navigazione e all'ancora: Stabilizzazione efficace in ogni condizione, con prestazioni zero-speed ideali per crociera, pesca sportiva, lunghe soste in rada e impieghi su unità da lavoro in condizioni impegnative.

  • Installazione facilitata nei refit: Design modulare che consente di smontare l’unità per il passaggio in spazi ridotti, evitando modifiche strutturali importanti.

  • Manutenzione semplificata: Anche i componenti più critici possono essere sottoposti a manutenzione a bordo senza rimuovere l’intera unità, riducendo tempi di fermo, manodopera e costi.

  • Nessuna resistenza in acqua: Stabilità costante senza alterare le prestazioni o la manovrabilità dello scafo.

Gyroscopic Stabilizers vs Fin Stabilizers  (2)

 
Prestazioni 

Uno dei principali punti di forza di un sistema giroscopico come Smartgyro è l’elevata efficacia a zero-speed. All’ancora o in rada, contesti in cui le pinne risultano meno performanti, il sistema riduce in modo significativo il rollio, migliorando il comfort in maniera continua. Questo aspetto è particolarmente rilevante con mare al traverso o in ancoraggi esposti, dove il disagio e il mal di mare sono più frequenti.

In navigazione, Smartgyro mantiene l’effetto stabilizzante senza alterare la risposta naturale dello scafo. Il sistema blocca automaticamente le forze di contrasto del giroscopio durante virate ad alta velocità, garantendo manovre più fluide.

 

 
Scegliere il sistema di stabilizzazione più adatto

Le pinne stabilizzatrici possono risultare adatte a specifiche tipologie di scafo e profili di navigazione. Per applicazioni che richiedono versatilità, prestazioni elevate e manutenzione ridotta, Smartgyro rappresenta una soluzione di riferimento.

Progettato per essere installato sia su nuove costruzioni sia durante interventi di refitting, Smartgyro offre stabilizzazione senza compromessi.

 

 

Pronto a trasformare la tua esperienza in mare? Contattaci per saperne di più.