Un costante impegno nell’ingegneria di precisione e test in condizioni reali porta a risultati senza precedenti, rafforzando la pipeline di innovazione Smartgyro.
Smartgyro, azienda italiana di riferimento nella tecnologia di stabilizzazione marina, ha completato un avanzato programma di Ricerca e Sviluppo dedicato alla realizzazione di una soluzione giroscopica su misura per imbarcazioni multiscafi — a partire dal Bluegame BGM75. Questo progetto altamente specializzato, avviato nel 2024, aveva come obiettivo superare le sfide legate alla stabilizzazione di una nuova classe di catamarani a motore di lusso. I risultati ottenuti testimoniano le competenze ingegneristiche di Smartgyro, la flessibilità del suo processo di sviluppo e l’impegno costante verso l’innovazione.
Stabilizzare multiscafi e monoscafi: differenze e sfide
Fin dall’inizio, questo progetto si è posto l’ambizioso obiettivo di superare i livelli di comfort tradizionalmente associati ai monoscafi stabilizzati.
Il Bluegame BGM75 ha posto al team Ricerca e Sviluppo di Smartgyro sfide uniche rispetto ai monoscafi. La ridotta distanza tra i due scafi ha consentito a Bluegame un ponte inferiore continuo e una cabina armatoriale a tutta larghezza, ma ha anche limitato i punti di installazione disponibili per uno stabilizzatore giroscopico, rendendo ancora più cruciale la precisione della soluzione.
La principale differenza tra monoscafi e multiscafi risiede nella loro dinamica di movimento. In un catamarano, i due scafi non rollano all’unisono, poiché le onde colpiscono ciascuno in momenti leggermente diversi. Questo comporta che uno scafo si immerga in modo differente rispetto all’altro, generando una risposta di movimento asincrona. Di conseguenza, un catamarano di dimensioni comparabili richiede forze di stabilizzazione maggiori, applicate con tempistiche estremamente precise.
Per ulteriori informazioni sul perché i catamarani traggono vantaggio dalla stabilizzazione giroscopica, si veda il nostro recente blog: Perché la stabilizzazione sui catamarani è importante.
Una soluzione su misura
Uno stabilizzatore giroscopico standard, privo di adattamenti software dedicati, non è in grado di sincronizzarsi efficacemente con la specifica dinamica di un multiscafo.
Per affrontare la sfida, gli ingegneri Smartgyro hanno installato due unità SG80, una in ciascuno scafo del BGM75, sviluppando un algoritmo personalizzato capace di gestire la distribuzione della forza del giroscopio con tempistiche precise. Le modifiche al software hanno permesso ai giroscopi di fornire una coppia superiore rispetto ai parametri standard, ma solo quando richiesta dal movimento dinamico dell’imbarcazione — un fattore decisivo per una stabilizzazione efficace in condizioni di mare asimmetriche.
.png?width=1080&height=566&name=Smartgyro%20SG80%20gyro%20stabilizer%20for%20boats%2060%20-%2070%20feet%20(2).png)
Dalla teoria alle prove in mare
Parallelamente al lavoro di sviluppo a terra, il team ha condotto un articolato programma di test in mare. Sullo scafo di prova del BGM75 sono state utilizzate zavorre modulabili per simulare diversi comportamenti, replicando una serie di variazioni dell’altezza metacentrica. Sono state realizzate numerose prove con diverse configurazioni algoritmiche, con una raccolta di dati costante. Le informazioni acquisite hanno guidato affinamenti progressivi, fino al raggiungimento di prestazioni all’altezza delle elevate aspettative di Bluegame e Smartgyro.
I parametri monitorati includevano:
- Comportamento dinamico dell’imbarcazione: valutando la fattibilità e la sicurezza in condizioni varie.
- Stato del mare: altezza e periodo delle onde, rilevati con strumentazione tecnica ad alta precisione.
Rafforzare la pipeline di innovazione Smartgyro
“Come team siamo molto soddisfatti di lavorare a stretto contatto con gli OEM per affrontare sfide complesse”, ha dichiarato Fabrizio Stifani, R&D Manager di Smartgyro.
“Questo progetto non solo ha migliorato il comfort a bordo, ma ha anche contribuito all’evoluzione della nostra intelligenza di prodotto. Sebbene la soluzione sia stata realizzata su misura per il BGM75, la metodologia può essere adattata ad altre configurazioni di multiscafi. È la prova che Smartgyro è in grado di progettare su specifica, e ottenere risultati concreti”.
Le conoscenze acquisite grazie a questo programma di test hanno permesso al team Smartgyro di sviluppare ulteriormente gli algoritmi di previsione e affinare la logica di stabilizzazione. Le esperienze raccolte sono già state applicate, con aggiornamenti firmware dell’intera gamma Smartgyro, migliorando le prestazioni del sistema, l’integrazione progettuale e il comfort a bordo.
Il programma ha anche confermato la capacità di Smartgyro di offrire soluzioni flessibili e ad alte prestazioni, mantenendo vantaggi chiave come la possibilità di manutenzione completa a bordo e la modularità di installazione, caratteristiche sempre più apprezzate da cantieri e operatori.
.png?width=795&height=417&name=Bluegame%20BGM75%20gyro%20stabilized%20with%20Smartgyro%20SG80%20at%20Fort%20Lauderdale%20International%20boat%20show%20(1).png)
La Bluegame BGM75 equipaggiata con il sistema di stabilizzazione Smartgyro è pronta a debuttare ufficialmente negli Stati Uniti in occasione del prossimo Fort Lauderdale International Boat Show.
Per visitare Smartgyro al FLIBS e scoprire la gamma delle soluzioni di stabilizzazione, visitate lo stand n. 791, all’interno della Yacht Builders Tent.
/Marketing/LOGO/Horizontal%20Logo/Color/SMARTGYRO%20H_LOGO%20RGB.png?width=829&height=202&name=SMARTGYRO%20H_LOGO%20RGB.png)
.png?width=1080&height=566&name=Bluegame%20BGM75%20gyro%20stabilized%20with%20Smartgyro%20SG80%20(2).png)